Coltivazione | La coltivazione dai semi è possibile in casa tutto l'anno. Premi semplicemente i semi su un substrato di coltivazione umido che prima mescoli con il 25% di perlite per migliorare. Coprire il contenitore di coltivazione con pellicola trasparente forata. Questo protegge la terra dall'essiccamento. Dovresti rimuovere la pellicola per 2 ore ogni due o tre giorni. Ciò impedisce la formazione di muffe sul terreno in crescita. Posiziona il contenitore di coltivazione in un luogo luminoso e caldo con una temperatura compresa tra 20° e 25° Celsius e mantieni il terreno di coltivazione umido ma non bagnato, idealmente inumidendolo un po' ogni giorno con uno spruzzatore d'acqua. Di solito ci vogliono due o tre settimane per la germinazione. |
Posizione | L'erba del pelo di cammello ama il movimento d'aria leggero e un luogo caldo, se possibile pieno di sole. |
Cura | I terreni pesanti e compattati non sono adatti per questo terreno e dovrebbero essere resi più permeabili con sabbia, sabbia o ghiaia. È preferibile una posizione o una piantagione in contenitore con terreno permeabile e moderatamente asciutto. Non è necessario concimare l'erba. |
In inverno | In inverno, lega insieme gli steli e le lunghe foglie per proteggerli dalla neve e dal vento! Solo nel primo e nel secondo anno si consiglia di proteggere ulteriormente la giovane pianta sul fondo con foglie o sottobosco. Coperta di brina, l'erba è una vera bellezza in inverno. All'inizio della primavera la pianta viene tagliata a circa 10 centimetri e poi germoglia di nuovo in tutto il suo splendore. |
I nostri consigli per una coltivazione di successo
Il giusto substrato
I semi della maggior parte delle specie vegetali contengono una riserva di sostanze nutritive che, dopo la germinazione, assicura che le giovani piante possano sviluppare i loro organi di base, radici, fusti e foglie, prima che siano in grado di effettuare la fotosintesi e nutrirsi con il loro verde allora gli organi fogliari si nutrono (autotrofia). Le riserve nutritive sono solitamente immagazzinate nei cotiledoni e in alcune specie anche in uno speciale tessuto nutritivo (endosperma) che si trova nel seme.
Pertanto il normale terriccio non è particolarmente adatto alla semina. Contiene troppi sali fertilizzanti. Ciò significa che i semi possono marcire al loro interno o che le piante germinate possono morire perché i sali del fertilizzante perdono le loro sottili radici. Pertanto, utilizzare sempre terriccio o substrato di cocco. Entrambi sono poveri di nutrienti, privi di germi e permeabili all'acqua.
All'inizio della crescita, il substrato di semina viene utilizzato principalmente per dare alle piantine la possibilità di ancorarsi e fornire loro uniformemente umidità. Come già spiegato, inizialmente i minerali (fertilizzanti) non sono necessari perché i semi essenzialmente “portano con sé” questi nutrienti vegetali.
C’è un altro vantaggio se il substrato di semina ha solo un basso contenuto di fertilizzante: le piante formano quindi più massa radicale (radici principali e laterali, nutrite dal tessuto nutritivo del seme) e quindi, antropomorficamente parlando, “cercano” sempre più minerali, che consentono una crescita vigorosa dopo l'inizio dell'attività fotosintetica. Le piante coltivate in un terreno ben concimato (ad esempio terriccio acquistato nei negozi di giardinaggio) investono di più nella crescita dei germogli e delle foglie e meno nella crescita delle radici, il che spesso porta ad una minore stabilità delle piante dopo la semina.
Perché consigliamo il substrato in fibra di cocco per la coltivazione
Il terreno di semina commerciale è spesso costituito da torba, una materia prima che deve essere valutata criticamente dal punto di vista della conservazione della natura. La torba proviene da torbiere alte, che sono sempre più minacciate come habitat. Con questi scompaiono anche piante in via di estinzione e animali rari.
Un sacco di torba standard da 80 litri inquina l'ambiente con 19 kg di anidride carbonica (CO 2). Si tratta di più sostanze inquinanti di quelle emesse da un'auto per 100 km di viaggio. E ci vogliono circa 2.000 anni perché cresca uno strato di torba spesso 2 metri. Un escavatore distrugge questo patrimonio naturale in soli 2 minuti.
La noce di cocco, invece, è una materia prima rinnovabile che può essere raccolta ogni 3 mesi ed è completamente neutra dal punto di vista climatico. Il substrato in fibra di cocco è un'alternativa ecologica alla torba. I blocchi di cocco sono realizzati con la fibra di cocco rimanente che rimane dalla lavorazione della fibra in corde e stuoie. L’utilizzo di un prodotto di scarto originale crea nuovi posti di lavoro e ulteriori fonti di reddito per i coltivatori di cocco e le piccole imprese.
Nell'ottica di un uso attento delle risorse naturali e dello sviluppo di una consapevolezza ambientale mirata alla sostenibilità, è necessario prestare attenzione fin dall'inizio all'utilizzo di prodotti rispettosi dell'ambiente. Il substrato in fibra di cocco come materia prima rinnovabile è un sostituto ideale del terriccio perché, come questo, è povero di sostanze nutritive, permeabile all'aria e in gran parte privo di germi.
La preparazione
Riempi la tua nave da riproduzione fino al bordo superiore con un substrato in crescita. La superficie viene quindi leggermente premuta, in modo che un bordo di irrigazione di circa 0,5 cm venga creato nella pentola. Assicurati che ci sia così tanto terreno nel vasino che non sia troppo compattato durante l'irrigazione. Puoi riconoscere la giusta quantità di terra dal fatto che la superficie terrestre "molle" leggermente quando si preme, cioè offre una leggera resistenza. Se c'è troppo poco terreno nel vasino, le piante future hanno una stanza radicale troppo piccola e si asciugano più velocemente.
Acqua e irrigazione adeguata
L'acqua dovrebbe essere il più povera possibile di calcare. Purtroppo nella maggior parte delle città l'acqua è dura e calcarea. L’acqua piovana è l’ideale, anche se in alcune grandi città l’aria è inquinata e l’acqua raccolta non è del tutto pura. I rivenditori di giardini vendono anche addolcitori d'acqua che puoi semplicemente aggiungere all'acqua del rubinetto. Naturalmente potete anche far bollire l'acqua del rubinetto e innaffiare le vostre piante.
È ottimale se l'acqua per annaffiare è a temperatura ambiente e non sciogli i fiori con acqua calda o ghiacciata.
Dopo che l'intero substrato di coltivazione è stato inumidito una volta all'inizio, è meglio riempire l'acqua in un flacone spray durante la coltivazione e spruzzare quotidianamente il substrato di coltivazione. In questo modo l'umidità viene applicata più finemente ed si evita che i semi diventino fangosi. Questo è il modo migliore per rispettare il famoso e difficile da spiegare consiglio “Mantenere il substrato umido, ma non bagnato”.
È risaputo che le piante hanno bisogno di acqua. Spesso si trascura il fatto che anche le radici delle piante necessitano di aria e respirano ossigeno. Bisogna quindi fare attenzione che il terreno non sia compresso troppo, che i vasi non siano direttamente nell'acqua e che l'aria possa raggiungere nuovamente le radici dopo l'irrigazione.
La germinazione dei semi
A seconda della pianta, ci vogliono solo pochi giorni, ma a volte anche pochi mesi, affinché la piantina nel seme si sviluppi in una piantina e si sviluppino i cosiddetti cotiledoni. A volte sollevano il tegumento dal terreno e solo allora se ne tirano fuori. Tra i cotiledoni si possono già vedere le prime vere foglie, le cosiddette foglie primarie.
La velocità con cui una pianta cresce dipende da varie condizioni. La piantina cresce inizialmente grazie alle sostanze nutritive immagazzinate nel seme, che vengono trasportate alle parti in crescita e lì utilizzate come materiali da costruzione. Un seme grande contiene molte sostanze nutritive. La pianta della piantina è corrispondentemente grande fin dall'inizio. Quando i cotiledoni sono aperti, la luce per la fotosintesi, la temperatura e l'approvvigionamento idrico svolgono un ruolo importante nella crescita.
Anche se le piantine improvvisamente e apparentemente smettono di crescere, inizialmente c'è una maggiore crescita delle radici nel terreno come base per l'apporto ottimale di cui le vostre piantine hanno bisogno per una crescita vigorosa fuori terra.
La malattia dello smorzamento
La gioia delle prime piantine può essere rapidamente rovinata se cadono senza una ragione apparente. La causa sono spesso i semi seminati troppo fitti, le cui radici si intralciano e/o si surriscaldano nel terreno, il terreno umido e l'elevata umidità dell'aria, ovvero tutte le condizioni che prima erano ideali per la coltivazione. Puoi evitare questo problema mantenendo il terreno un po' più asciutto dopo la germinazione, ventilando il contenitore di tanto in tanto e/o utilizzando un agente rinforzante per le radici.
Rinvaso
Le piante vengono rinvasate solo quando il vecchio vaso ha le radici ed è quindi troppo piccolo. Noterai che dovrai annaffiare molto più spesso del solito perché nel vaso non c'è più abbastanza terra per assorbire l'umidità.
Scegli il nuovo vaso circa 2 o 3 misure più grande del precedente. Per le palme, la fioriera dovrebbe essere più alta che larga perché le radici vanno più in profondità. Il rinvaso è necessario ogni 2-3 anni con crescita normale. Alcune piante sono particolarmente sensibili alle radici (es. palme); Pertanto, non tagliare troppe radici e non concimare per 2 o 3 settimane dopo il rinvaso.
Pianta all'aperto
Per le piante che possono essere successivamente tenute all'aperto alle latitudini più fredde, dovresti prendere alcune misure precauzionali per non mettere a repentaglio il successo della tua coltivazione. Le giovani piante coltivate in casa devono prima essere preparate per l'uso all'aperto, cioè indurite. Per fare questo si pongono in un luogo protetto dal vento e ombreggiato, ma comunque luminoso, per circa una settimana. Questo indurimento rende le piante più stabili e le foglie sviluppano una cuticola più spessa (uno strato protettivo superficiale), che protegge anche dai livelli più elevati di radiazioni UV all'aperto. Se piantaste direttamente dalla stanza in un luogo in pieno sole, dovreste aspettarvi che le foglie e talvolta gli steli subiscano danni UV, cioè una sorta di scottatura. Se si prevedono temperature notturne inferiori a +8°C è consigliabile portare le piante in casa di notte per i primi giorni/settimane.
Apporto/fecondazione di nutrienti
La fecondazione gioca un ruolo molto importante nella coltivazione delle piante. Soprattutto se le vostre piante non si sviluppano come desiderato o fioriscono solo male, spesso mancano semplicemente di sostanze nutritive. Soprattutto le piante a crescita rapida e a fioritura rigogliosa necessitano di molte sostanze nutritive speciali.
Consigliamo fertilizzanti liquidi per la fornitura, perché le sostanze nutritive sono immediatamente disponibili per le piante e la distribuzione nell'acqua di irrigazione consente una distribuzione più uniforme rispetto ai fertilizzanti granulari.
Il fertilizzante liquido contiene minerali in un rapporto equilibrato. Puoi vedere che questi sono sali disciolti quando il liquido si asciuga. I minerali che contengono azoto (N), fosforo (P) o potassio (K) sono particolarmente importanti per le piante. Ecco perché parliamo anche di fertilizzanti NPK.
La proporzione dei tre componenti principali è solitamente espressa in percentuale. I minerali vengono assorbiti dalle piante insieme all'acqua del terreno. Insieme alle materie prime della fotosintesi, vengono utilizzati per creare un'ampia varietà di composti necessari per una crescita sana.
Un apporto sufficiente di minerali è un requisito fondamentale per la salute delle piante. Pertanto, dovresti concimare le tue piante seguendo le istruzioni sulle nostre confezioni di semi. Senza fertilizzanti, le piante in terreni poveri di minerali mostreranno rapidamente sintomi di carenza. La carenza di azoto, ad esempio, si riconosce dal fatto che le foglie, soprattutto quelle più vecchie, non sono più di un forte verde scuro ma diventano giallastre
Poiché i fabbisogni nutritivi delle diverse piante sono diversi, oltre ai fertilizzanti generali come il fertilizzante per piante in vaso, esistono anche fertilizzanti speciali:.
Concime per piante in vaso: le piante in vaso e in vaso richiedono particolarmente l'apporto di sostanze nutritive, poiché le sostanze nutritive nei contenitori vengono consumate più rapidamente che in piena terra. Una fertilizzazione adeguata è quindi un prerequisito per una fioritura rigogliosa e una crescita sana.
Fertilizzante per palme: agli amanti delle palme piace vedere le loro piante crescere rapidamente. Le palme richiedono maggiori nutrienti per costruire nuove foglie, fiori e radici. Il fertilizzante liquido garantisce che le sostanze nutritive raggiungano immediatamente le radici con l'acqua di irrigazione.
Fertilizzante a base di ferro: la colorazione giallastra/bianca delle foglie (ingiallimento fogliare/clorosi) è dovuta alla carenza di ferro. Il ferro necessario per costruire la clorofilla non è più a disposizione delle piante. Il fertilizzante al ferro è un fertilizzante liquido altamente efficace ed è molto compatibile con le piante.
Concime per conifere/sequoie: fertilizzante liquido speciale per sequoie montane, costiere, preistoriche, araucarie, pini dorati, ecc. Le sostanze nutritive contrastano l'imbrunimento degli aghi. Particolarmente utile per i trapianti in primavera e autunno. Il fertilizzante liquido completo agisce immediatamente tramite aghi e radici.
svernamento
Durante lo svernamento, è importante che la tua pianta non riceva alcun fertilizzante durante questo periodo e riceva anche molta meno acqua del solito.
Alcune specie perdono il fogliame e possono svernare in condizioni fredde e buie. Altri, invece, necessitano di luce e un po’ di calore. Tuttavia, la regola per tutte le piante è che non dovrebbero crescere in inverno, altrimenti formeranno germogli deboli, che poi appassiranno. Anche le piante tipiche che altrimenti prosperano tutto l'anno nella loro terra d'origine smettono di crescere da sole ad altre latitudini perché in inverno le temperature sono più basse e la luce è meno intensa.
Protezione delle piante
La maggior parte dei parassiti come mosche bianche, acari, ragni rossi, afidi e cocciniglie si manifestano quando l'aria nella stanza è troppo secca. In questo caso, arieggiare più spesso o spruzzare le foglie delle piante con acqua il più povera possibile di calcare per aumentare l'umidità. Questo metodo ha molto successo.
Ci sono altre piante che vengono evitate dai parassiti o che li allontanano (come il fiore della lanterna blu / Nicandra physalodes). Puoi posizionare queste specie tra le altre piante.
Per le piante a crescita rapida, il parassita ostinato viene rimosso tagliando la pianta. Ricresce velocemente e non è necessario combatterlo a lungo e con grande fatica utilizzando pesticidi.
Prevenire è ancora meglio che combattere!
Spruzzare le foglie e la superficie del terreno con un brodo vegetale, ad esempio. Per fare questo, metti 100 g di erbe fresche in 1 litro d'acqua e lasciale in infusione per 24 ore. Portare poi a ebollizione per mezz'ora, lasciar raffreddare e filtrare con un colino. Diluire questo brodo con 2 litri di acqua e versare in un nebulizzatore. Così ora potete proteggere in gran parte le vostre piante preferite verdi e in fiore.
Un altro problema è spesso il ristagno d'acqua, le punte delle foglie diventano marroni, le foglie appassiscono o cadono. La migliore prevenzione contro i piedi bagnati è un buon drenaggio e fori di drenaggio nella fioriera. Potete cospargere sul fondo del vaso dei cocci o dei granuli di argilla alti qualche centimetro. Ciò consente all'acqua di fluire attraverso le radici.
Perché avere il pollice verde richiede tempo ed esperienza
In generale, Madre Natura è estremamente dispendiosa in termini di numero di semi che produce ogni anno, e se tutti quei semi germinassero, molto presto non ci sarebbe spazio per nessuno sul pianeta.
L'abbondante produzione di semi è naturalmente dovuta al fatto che, a causa di varie circostanze, solo una piccola parte germina con successo e/o successivamente diventa una pianta forte.
Con un ambiente di coltivazione ottimale e alcuni consigli utili sulle nostre schede dei semi, tu e noi cerchiamo di aumentare significativamente la percentuale di successo, ma anche in questo caso il successo al 100% non è garantito e talvolta i semi non germinano affatto.
I professionisti del giardinaggio sanno che il percorso verso il pollice verde è pieno di fallimenti, ma non si lasciano scoraggiare e cercano invece di aumentare il proprio successo attraverso opzioni di coltivazione sempre nuove.
Di seguito abbiamo raccolto gli ostacoli più importanti che possono rendere più difficile il successo o ritardarlo. Anche la parola ha un significato cruciale: come definire effettivamente troppo bagnato o troppo asciutto? Affatto! Questa è proprio l'esperienza che deve crescere come le tue piantine.
ostacoli
- Se il substrato di coltivazione è troppo umido, i semi possono ammuffire
- Se il substrato di coltivazione è troppo secco, anche per un breve periodo, il processo di germinazione può essere interrotto e molti semi non riprenderanno il processo anche se c'è sufficiente umidità
- Gli intervalli di temperatura da noi indicati durante la coltivazione si basano sull'esperienza, ma i semi reagiscono comunque individualmente e sono sensibili anche alle fluttuazioni di temperatura
- Anche il tempo di germinazione da noi fornito è un valore empirico medio e non deve essere interpretato in modo troppo restrittivo. Anche in natura si verificano talvolta ritardi considerevoli, tanto che la germinazione può avvenire molto, molto tardi
- E naturalmente può anche succedere che la capacità di germinazione dei semi non corrisponda alla quota promessa dai nostri raccoglitori. Generalmente cerchiamo di escluderlo utilizzando i nostri campioni di germi.
Il team Saflax ti augura ogni successo ed esperienza sulla strada per il pollice verde!
Consegniamo in tutto il mondo
Le consegne all'interno dell'Unione europea (+ Svizzera) sono possibili senza problemi.
Per le consegne ai paesi terzi, si prega di notare le nostre informazioni alla fine della tabella.
Regione | Paesi | <400 g | <2 kg | >2 kg |
Germania | 2,95 € | 5,95 € | 7,95 € | |
Unione Europea | 4,95 € | 15,95 € | 19,95 € | |
Mondo 1 | Andorra, Liechtenstein, San Marino, Svizzera , Città del Vaticano, Regno Unito | 5,95 € | 24,95 € | 29,95 € |
Mondo 2 | Albania, Bosnia-Erzegovina, Isole Faroe, Groenlandia, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Moldavia, Serbia, Ucraina, Bielorussia | 7,95 € | 24,95 € | 29,95 € |
Mondo 3 | Egitto, Algeria, Georgia, Israele, Libano, Libia, Marocco, Federazione Russa, Siria, Tunisia, Türkiye | 9,95 € | 34,95 € | 39,95 € |
Mondo 4 | Afghanistan, Armenia, Azerbaigian, Bahrein, Bangladesh, Bhutan, Brunei Darussalam, Cina (Repubblica popolare)*, India, Indonesia, Iraq, Iran, Giappone, Yemen, Giordania, Cambogia, Canada , Kazakistan, Qatar, Kirghizistan, Kuwait, Laos, Malesia, Maldive, Messico, Mongolia, Myanmar, Nepal, Corea del Nord, Oman, Timor Est, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Filippine, Arabia Saudita, Singapore, Sri Lanka, Corea del Sud, Tagikistan, Taiwan, Tailandia, Turkmenistan, Stati Uniti , Uzbekistan, Ver. Emirati Arabi, Vietnam | 12,95 € | 39,95 € | 49,95 € |
Mondo 5 | Tutti gli altri paesi | 14,95 € | 49,95 € | 64,95 € |
Importante per le consegne ai paesi terzi,
si prega di chiarire le condizioni di importazione e le normative doganali del tuo paese in anticipo
paesi terzi Molti paesi al di fuori dell'Unione Europea non consentono l'importazione di semi o solo con certificati sanitari aggiuntivi.
Per le merci (compresi i costi di spedizione) che sono respinti dalle dogane a causa di queste disposizioni, non effettuare una sostituzione .
Semi: 50 / Nome botanico: Stipa calamagrostis | ||
Grappoli di fiori piumati giocano nel vento: fioriscono fino all'invernoLa spiga argentata che cresce in ciuffi è una delle erbe a fioritura più lunga ed è una preziosa fioritura estiva che ha un alto valore decorativo anche in inverno. L'erba cresce eretta, fitta e anche dopo una lunga pioggia le sue foglie e pannocchie non giacciono a terra. I grappoli di fiori piumati pendono ad arco e giocano magnificamente nel vento. Da giugno all'autunno ci sono sempre nuove esplosioni di fiori. I grappoli di fiori inizialmente argentati creano un attraente contrasto con i fiori più vecchi e più scuri color cammello. L'erba argentata si adatta bene alle aree aride e alle piantagioni di steppa e può crescere singolarmente o in gruppi. Dà il meglio di sé anche se conservato in un contenitore come pianta solitaria. |
Erba di pelo di cammello / Erba di orecchio d'argento
- Articolo n. 13309
- Peso del prodotto: 10,00 g
-
4,55 €
- Immagine del corpo:
- Colore testo generale:
- Colore intestazione generale:
- Colore collegamento generale:
- Colore carattere menu:
- Sfondo del menù:
- Colore carattere principale pulsante:
- Sfondo principale del pulsante:
- Colore carattere pulsante pollice prodotto:
- Sfondo del pulsante del pollice del prodotto:
- Colore del prezzo:
- Bordo della casella di ricerca:
- Contenuto della casella di ricerca:
- Sfondo dell'icona della casella di ricerca:
- Icona della casella di ricerca:
- Piè di pagina:
- Carrello - Sfondo:
- Lingua della valuta principale:
- Sfondo superiore:
- In alto - simboli di valuta:
- In alto - Valuta - Lingua - Frecce:
- In alto - A destra - 1:
- In alto - A destra - 2:
- In alto - A destra - Icone:
- Percorsi:
- Percorsi - Sfondo:
- Menù laterale - cornice:
- Menu Pagina - colore carattere:
- Breve descrizione - Testo:
- Menù a tendina - Altro:
- Campo della lingua - sfondo:
- Campo lingua - freccia:
- Campo lingua - menu a tendina - carattere:
- Prezzo colore Categoria:
- Sfondo delle schede:
- Carattere delle schede:
- Intestazioni della visualizzazione elenco:
- Testo del carrello:
- Raccomandazioni - Intestazione:
- Schede Scrittura inattiva:
- Carattere del corpo
- Carrello della spesa
- Categoria di prezzo
- iColorPicker
Per una coltivazione di successo consigliamo...
Substrato di coltivazione: cocco nel sacchetto
2,55 € Netto € 2,55
Miniserra
4,95 € Netto € 4,95
Scatola di propagazione con 7 mini serre e vassoio inferiore
39,95 € Netto € 39,95
10 compresse di substrato di cocco
3,95 € Netto € 3,95