BIO – Bietola – Rabarbaro
BIO – Bietola – Rabarbaro
Alternativa aromatica con foglie verde scuro e steli color carminio
Beta vulgaris subsp. vulgaris
Semi: 50
BIO - Bietola - Rabarbaro
Alternativa aromatica con foglie verde scuro e steli color carminio
Beta vulgaris subsp. vulgaris
Semi: 50
La varietà Rabarbaro offre eccellenti rese di foglie verde scuro, leggermente rugose, con steli e venature color carminio.
In cucina:
I gambi possono essere bolliti da soli in acqua salata e preparati come gli asparagi, con burro o salsa besciamella. Per preparare le bietole a mo’ di spinaci, togliere i gambi e cuocere le foglie tritate in un po’ olio, con il coperchio chiuso. Il gusto delle bietole diventa più deciso se si soffrigge un po’ di cipolla e poi si aggiungono le verdure. Si possono preparare anche ottimi contorni utilizzando tutta la bietola. Poiché gli steli impiegano più tempo per cuocere, devono prima essere tritati insieme alle cipolle e scottati a vapore. Le foglie vengono aggiunte in seguito. Pomodori, peperoni e anche i funghi si abbinano bene con le bietole. Nella zona dell’ex Jugoslavia, la bietola viene mescolata con abbondante aglio e patate schiacciate. Per preparare questa ricetta, cuocere a vapore gli steli di piccolo taglio in olio d’oliva, aggiungere uno strato di patate con la buccia sottile sulla parte superiore e mescolare insieme per un quarto d’ora. Quindi aggiungere gli spicchi d’aglio tritati e le foglie di bietola tritate, cuocere il tutto fino a quando le patate sono morbide. Si possono anche usare foglie di bietola per avvolgere piccoli involtini. Sbollentata, la bietola si congela bene.
Habitat naturale:
La bietola era già coltivata anticamente dai greci.
l'idoneità del bonsai: No
BIO - Bietola - Rabarbaro
Coltivazione:
Da gennaio a marzo, le piante si possono coltivare in una struttura riparata con una copertura in pile per le notti gelide, oppure in vasi su un davanzale soleggiato. Collocare tre semi per buco, profondo circa un centimetro, in un substrato di fibra di cocco o in terra per ortaggi BIO. Dopo la germinazione, selezionare solo le piantine più forti. Dalla semina alla piantina pronta per il trapianto sono necessarie dalle quattro alle sei settimane. La temperatura di germinazione ideale è tra 15° e 20° C. Non appena le giovani piante avranno radicato bene il pane di terra potranno essere trapiantate all’aperto, comunque dalla fine di maggio, quando non si verificano più gelate notturne. Trapiantarle a una distanza da 40 a 50 centimetri fra loro, abbastanza profonda da ricoprire le radici di terra per circa un centimetro, poi nutrire la coltivazione con il compost.
Ubicazione:
Come pianta che necessita di molti nutrienti, il broccolo prospera meglio su terreni profondi e ricchi di sostanze nutritive, con una buona ritenzione idrica e collocato in un punto soleggiato dell’orto.
Cure:
La pianta ha bisogno di regolari somministrazioni di acqua e sostanze nutritive. Innaffiare abbondantemente, specialmente nelle giornate calde, evitando ristagni d’acqua. La rimozione regolare delle erbe infestanti e il dissodamento del terreno circostante favoriscono una maggiore resa e aroma nelle piante. Concimare regolarmente le piante con fertilizzante per ortaggi BIO, da dopo la semina fino a circa due o tre settimane prima del raccolto.
In inverno:
La semina si dovrebbe ripetere ogni anno.
BIO - Bietola - Rabarbaro
Prodotti correlati
-
BIO – Zucchina – Nero di Milano
3,95€7 % IVA inclusa
zzgl. Versandkosten
Aggiungi al carrello -
BIO – Cavolo riccio – Westland Winter
3,95€7 % IVA inclusa
zzgl. Versandkosten
Aggiungi al carrello -
BIO – Ravanello Spagnolo nero
3,95€7 % IVA inclusa
zzgl. Versandkosten
Aggiungi al carrello -
BIO – Peperoncino – Habanero Orang
3,95€7 % IVA inclusa
zzgl. Versandkosten
Aggiungi al carrello -
BIO – Zucca – Hokkaido
3,95€7 % IVA inclusa
zzgl. Versandkosten
Aggiungi al carrello